Ortopantomografia Cefalometria
TAC Cone Beam Dental Scan
Una visualizzazione completa delle ossa mascellari
Un esame invasivo?
L’ortopanoramica è un esame rapido e non invasivo
Come si esegue l'esame?
Non richiede preparazione e dura circa un minuto
Cosa mi permette di vedere?
Permette la visione completa dell’anatomia dentale
Esame radiografico digitale per un’analisi dettagliata delle ossa mascellari e dell’apparato dentale.
L’Ortopanoramica (OPT) o Ortopantomografia è un esame radiologico digitale avanzato, fondamentale per la diagnosi odontoiatrica e maxillo-facciale. Questo esame fornisce un’immagine panoramica ad alta risoluzione delle ossa mascellari, consentendo di analizzare con precisione l’anatomia delle arcate dentarie, lo sviluppo della dentizione e le strutture scheletriche del cranio.
Grazie alla tecnologia CBCT (Cone Beam CT) e al sistema avanzato CS 8200 3D, il nostro centro offre ortopanoramiche, cefalometria ed esami 3D di massima precisione, garantendo immagini nitide, una ridotta esposizione alle radiazioni e un’ottimizzazione del contrasto.
L'ortopanoramica è un esame invasivo?
Come si esegue l'ortopanoramica?
Il paziente viene posizionato in piedi con la testa nell’apparecchio e viene invitato a mordere un supporto rigido in modo da discludere leggeremente i denti ed evitare sovrapposizioni di immagini nel settore anteriore.
Il paziente non deve indossare oggetti metallici o manufatti protesici rimovibili tipo scheletrati.
La forma a “ferro di cavallo” delle ossa mascellari viene ripresa in tre sezioni differenti, due laterali e una centrale, e successivamente messa su di un’unica immagine bidimensionale e piana durante l’esecuzione della radiografia, della durata di un minuto circa, il paziente deve rimanere fermo, mentre il macchinario ruota attorno al cranio.
Vantaggi dell'ortopanoramica
- La visione completa dell’anatomia dentale del paziente costituisce la base sulla quale impostare successivi approfondimenti per le più scrupolose esigenze diagnostiche;
- bassa dose di emissione di raggi X e ottimizzazione della visione delle radiografie;
- possibilità di eseguire indagini personalizzate e ottimizzate in basse alla variabilità anatomica dei pazienti.