MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

tiroide

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una forma cronica e più grave di reflusso acido. Le cause e i fattori di rischio sono diversi. La maggior parte delle persone può gestire i propri sintomi con cambiamenti nello stile di vita o farmaci.

CAUSE

Il reflusso acido si verifica quando lo sfintere esofageo inferiore non si stringe o non si chiude correttamente. Ciò consente ai succhi gastrici e ad altri contenuti dallo stomaco di risalire nell’esofago.
Le cause possono essere molteplici ma solitamente includono:

  • Mangiare spesso pasti abbondanti: ciò può causare la distensione della parte superiore dello stomaco. Questa distensione a volte significa che non c’è abbastanza pressione sullo sfintere esofageo e che quindi non si chiude correttamente.
  • Sdraiarsi troppo presto dopo pasti abbondanti: Questo può anche creare meno pressione di quella necessaria al LES per funzionare correttamente.

  • Ernia iatale: una parte dello stomaco si sposta sopra il diaframma verso l’area del torace. Se il diaframma è compromesso, questo può aumentare la probabilità che il tuo sfintere esofageo non possa svolgere correttamente il suo lavoro.

SINTOMI

Il sintomo principale della malattia da reflusso gastroesofageo è il reflusso acido. Il reflusso acido può causare una spiacevole sensazione di bruciore al petto, che può risalire fino al collo e alla gola.
Se soffri di reflusso, potresti sviluppare un sapore acido o amaro nella parte posteriore della bocca avvertire la risalita di cibo o liquidi dallo stomaco alla bocca.
Altri sintomi di GERD includono:

  • Nausea
  • Dolore al petto
  • Dolore durante la deglutizione
  • Difficoltà a deglutire
  • Tosse cronica
  • Voce rauca
  • Alito cattivo

SINTOMI

Se il tuo medico sospetta che tu possa avere la malattia da reflusso gastroesofageo eseguirà un esame fisico e ti riferirà ad uno Specialista come il Gastroenterologo.
Solitamente vengono prescritti diversi esami per diagnosticare la malattia da reflusso gastroesofageo tra cui:

  • Esame radiologico del tubo digerente: dopo aver bevuto una soluzione di bario, l’esame a raggi X viene utilizzato per esaminare il tratto digestivo superiore.
  • PH-impedenziometria delle 24 ore: un piccolo tubo viene inviato attraverso il naso nell’esofago. Un sensore di pH sulla punta del tubo misura la quantità di acido esposto all’esofago e invia i dati a un computer portatile. Un individuo indossa questo tubo per circa 24 ore. Questo metodo è generalmente considerato il “gold standard” per la diagnosi di GERD.

  • Manometria esofagea: un tubo flessibile viene fatto passare attraverso il naso nell’esofago per misurare la forza dei muscoli esofagei.

La carta dei servizi

Esami specialistici

Visite specialistiche

Centro diagnosi San Marco
Il Centro Diagnostico Radiologico San Marco offre una serie di servizi finalizzati al benessere della collettività in una struttura moderna concepita con alti standard di qualità e sicurezza

Dove siamo

Il Centro si trova in Largo Regina Margherita, 5 – 72020 Cellino San Marco (Brindisi), accanto alla Farmacia Leo
Telefono
3453053075 – 0831617156

Email: segreteria@diagnosticasanmarco.it