Centro Diagnostico e Radiologico San Marco
  • Homepage
  • Il Centro
    • La carta dei servizi
  • Esami specialistici
    • Esami radiologici
    • Ortopanoramica
    • Ecocolordoppler cardiaco
    • Elettroencefalografia
    • Mammografia
    • Esami ecografici
    • Elettromiografia
    • Ecocolrdoppler arti e tronchi sovraortici
    • Ecografia del seno
    • Holter pressorio
    • Polisonnografia
    • Test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro
    • Densitometria ossea
    • Holter ECG dinamico
    • Potenziali evocati
  • Visite specialistiche
  • San Marco Physio
  • Convenzioni
  • News
  • Contatti
    • Lavora con noi
Seleziona una pagina

ARTRITE REUMATOIDE

artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è un tipo di malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento delle articolazioni. Ciò porta a dolori articolari, tendini e legamenti indeboliti ma può anche interessare altre aree del corpo.

CAUSE

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune multifattoriale, le cui cause non sono ancora note.
Normalmente, il sistema di difesa dell’organismo (sistema immunitario) ha la funzione di difendere il corpo dalle infezioni batteriche e virali. Nelle persone malate di artrite reumatoide, invece, produce erroneamente anticorpi che attaccano il rivestimento delle articolazioni, causando infiammazione e dolore.
Possibili fattori di rischio per la comparsa dell’artrite reumatoide includono:

  • Fattori genetici: la malattia spesso compare in membri della stessa famiglia ma si ritiene che i geni siano coinvolti in maniera limitata. È stata evidenziata un’associazione con alcune molecole espresse sulla superficie della cellula chiamate antigeni del complesso MHC-II e, in particolare, HLA-DR1 e HLA-DR4.

  • Fattori ormonali: la malattia ha maggiore diffusione tra le donne, pertanto gli ormoni femminili (estrogeni) potrebbero avere un ruolo nelle cause dell’artrite reumatoide.

  • Fumo: i fumatori sembrano avere maggiore probabilità di ammalarsi.

SINTOMI

Sebbene l’artrite reumatoide colpisca più comunemente le articolazioni, essa può causare molti altri sintomi oltre al dolore e alla rigidità articolari.
Quando l’artrite reumatoide colpisce altre aree del corpo può causare sintomi agli occhi, alla bocca, ai polmoni e alla pelle. Nel tempo, può anche aumentare il rischio di gravi conseguenze, tra cui malattie cardiache e problemi polmonari.
Alcuni possibili sintomi dell’artrite reumatoide includono:

  • Articolazioni dolorose
  • Articolazioni gonfie
  • Rigidità articolare
  • Stanchezza
  • Variazioni di peso
  • Febbre
  • Anomalie articolari
  • Problemi di vista
  • Noduli reumatoidi o piccoli noduli sotto la pelle

DIAGNOSI

L’artrite reumatoide di solito richiede tempo per la diagnosi. Nelle prime fasi, i sintomi possono assomigliare a quelli di altre patologie.
Solitamente, dopo visita medica viene consigliato di consultare un reumatologo. Un reumatologo è specializzato nella diagnosi e nella gestione dell’artrite reumatoide e nella ricerca di un piano di trattamento per soddisfare le tue esigenze.
Lo specialista utilizzerà esami del sangue, raggi X ed ecografia per determinare se hai l’artrite reumatoide.

CURA

Il trattamento è più efficace nelle fasi iniziali e può aiutare a ritardare la progressione dell’artrite reumatoide. Possono essere consigliate opzioni di trattamento per aiutare a gestire i sintomi come la terapia farmacologica, la chirurgia o fisioterapia.

LA FISIOTERAPIA COME SOLUZIONE

Il fisioterapista ha un ruolo chiave durante il decorso della malattia.
Dopo la diagnosi, il fisioterapista offrirà istruzione e consulenza, come:

• Informazioni su come riconoscere e gestire una riacutizzazione.
• Quando riposare e quando allenarsi.
• Consigli su come modificare le attività per proteggere le articolazioni.

Il fisioterapista può intervenire insegnando esercizi di stretching e di rafforzamento sicuri, per aumentare il movimento e la forza, consentendo una migliore funzionalità e mobilità.
Il fisioterapista analizzerà anche il modo in cui si sta in piedi e si cammina, cercando se sia necessario suggerire, ad esempio, esercizi per l’equilibrio, plantari per ridurre il dolore e ripristinare una buona postura del piede o anche un ausilio per la deambulazione.
Saranno presi in considerazione anche la gestione della fatica e il sollievo dal dolore e si raccomanderà eventualmente un trattamento anche non farmacologico.

SCOPRI SAN MARCO PHYSIO

La carta dei servizi

Esami specialistici

Visite specialistiche

Centro diagnosi San Marco
Il Centro Diagnostico Radiologico San Marco offre una serie di servizi finalizzati al benessere della collettività in una struttura moderna concepita con alti standard di qualità e sicurezza
Visita il Centro
Convenzioni

Dove siamo

Il Centro si trova in Largo Regina Margherita, 5 – 72020 Cellino San Marco (Brindisi), accanto alla Farmacia Leo
Telefono
3453053075 – 0831617156

Email: segreteria@diagnosticasanmarco.it


di Ambulatorio San Marco di Luca Leo & C. sas

Largo Regina Margherita, 5
72020 Cellino San Marco (Brindisi)

P.Iva e c.f. 02229850744

REA BR-130306

Contatti


Telefono: 3453053075 – 0831617156
Email: ambulatoriosanmarco@libero.it
Segreteria: segreteria@diagnosticasanmarco.it

Orari di aperura


lunedì ore: 8 -13 • 14.30-19.30
martedì ore: 8 -13 • 14.30-19.30
mercoledì ore: 8 -13 • 14.30-19.30
giovedì ore: 8 -13 • 14.30-19.30
venerdì ore: 8 -13 • 14.30-19.30


Giorno chiusura: sabato e domenica

  • Homepage
  • Il Centro
  • La carta dei servizi
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
© Centro Diagnostico e Radiologico San Marco - Design Emartiweb
Prenotazioni: 3453053075